Sulla retribuzione dei medici specializzandi

di Redazione -
“Il recepimento delle direttive dell’Unione europea in materia di medici specializzandi doveva ritenersi compiuto già con l’entrata in vigore del d.lgs. n. 257 del 1991, per cui l’aumento dei compensi stabilito col d.lgs. n. 368 del 1999 e attuato effettivamente solo a decorrere dall’anno accademico 2006- 2007 non poteva costituire inadempimento della direttiva 93/16/CEE, posto che essa nulla aveva innovato rispetto all’obbligo di corresponsione di un’adeguata retribuzione ai medici specializzandi.” Di conseguenza “il differimento dell’entrata in vigore della normativa di cui al d.lgs. n. 368 del 1999 — che è una normativa più favorevole — rientrava nella discrezionalità del legis...