Lo stato delle conoscenze scientifiche e la difettosità del prodotto. Sulla responsabilità del produttore di protesi

di Stefano Corso -
A seguito di un intervento di protesizzazione dell’anca nel 2009, un paziente riportava danni da metallosi per le caratteristiche della protesi impiantata e quindi agiva in giudizio nei confronti dell’Azienda sanitaria e della società produttrice domandandone la condanna al risarcimento. Il giudice di primo grado rigettava la domanda e la Corte d’appello di Genova confermava tale decisione, escludendo che all’epoca dell’impianto vi fossero studi scientifici che comprovassero la rischiosità di quel tipo di protesi, sicché ai medici non si poteva imputare alcuna violazione delle leges artis, neppure per non aver informato del rischio di metallosi che non era in alcun modo prevedibi...