Gian Marco Caletti

Dottorando di ricerca in Diritto penale presso l’Università di Bologna. Avvocato.

Nato nel 1988, ha conseguito con lode la laurea magistrale in Giurisprudenza nell’ottobre 2012 presso l’Università degli Studi di Bologna, discutendo la tesi dal titolo “Necessità terapeutica e conflitto di doveri. Profili penali”, relatore Prof. Stefano Canestrari.

Dal novembre 2014 è dottorando di ricerca in Scienze Giuridiche presso l’Università di Bologna, XXX ciclo, curriculum in diritto penale. Nel corso del Dottorato ha svolto un lungo periodo di ricerca presso la Law Faculty dell’Università di Cambridge.

Da novembre 2012 collabora con lo Studio legale Melchionda in Bologna e dal gennaio 2016 è avvocato presso il Foro di Bologna.

Pubblicazioni:

  • Tra “Gelli-Bianco” e “Balduzzi”: un itinerario tra le riforme in tema di responsabilità penale colposa del sanitario, in questa Rivista, n. 1, 2017.
  •  

    (con M.L. Mattheudakis) Una prima lettura della legge “Gelli-Bianco” nella prospettiva del diritto penale, in www.penalecontemporaneo.it, 9 marzo 2017.

  •  

    Il ruolo delle linee guida nell’accertamento della responsabilità penale: problematiche attuali e prospettive di riforma, in Linee guida e buone pratiche. Implicazioni giuridiche e medico legali, cosa cambia nella sanità, a cura di Ventre, in Quotidiano Sanità, 12 gennaio 2017;

  •  

    (con S. Bruno) L’art. 236 bis l. fall.: il reato di falso in attestazioni e relazioni, in Diritto penale dell’economia, a cura di Cadoppi, Canestrari, Manna, Papa, Torino, Utet, 2016, p. 2239-2267.

  •  

    Gli artt. 236 e 237 l. fall.: i reati nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento, in Diritto penale dell’economia, a cura di Cadoppi, Canestrari, Manna, Papa, Torino, Utet, 2016, p. 2161-2179.

  •  

    Responsabilità penale per carenze organizzative e strutturali in ambito sanitario, in Riv. it. medicina legale, 2016, n. 1

  •  

    Non solo imperizia: la Cassazione amplia l’orizzonte applicativo della Legge Balduzzi, in Diritto penale e processo, 2015, n. 9, p. 1141-1155;

  •  

    La riforma della responsabilità per colpa del sanitario, in Trattato di diritto penale, Parte Generale e Speciale – Riforme 2008-2015, a cura di Cadoppi, Canestrari, Manna, Papa, Torino, Utet, 2015, p. 51-96;

  •  

    La colpa professionale del medico a due anni dalla legge Balduzzi, in “Diritto penale contemporaneoRivista Trimestrale, n. 1 del 2015, p. 170-195;

  •  

    Stato di necessità terapeutica: paradossi, finzioni e nuove ipotesi applicative, in Biodiritto, 2012, n. 3, p. 23-60 (pubblicato gennaio 2014).

Relazioni a Convegni:

  • Depenalizzazione ed illecito colposo: la “colpa lieve” tra principi e prospettive di riforma, Terze Giornate di Studi penalistici per Dottorandi, Garda, Giugno 2016.
  •  

    Il ruolo delle linee guida nell’accertamento della responsabilità penale: problematiche attuali e prospettive di riforma, in Linee guida e buone pratiche. Implicazioni giuridiche e medico legali, cosa cambia nella sanità. Seminario della Scuola di Specializzazione di Medicina Legale dell’Università di Trieste-Udine, Trieste, 25 novembre 2016.