Il danno da nascita indesiderata deve essere riconosciuto in funzione delle negative ricadute esistenziali sulla vita dei genitori

di Redazione -
Rinasce con riferimento alla nascita indesiderata una nuova prospettiva esistenzialista che, dopo la nevicata sul capo di grano del diritto della responsabilità civile conseguente alle sentenze di San Martino, riespande la centralità della persona, strappando il velo della forma per riconoscere la carnalità della vita. Così secondo la cassazione va risarcita la lesione dell’autodeterminazione dei genitori in caso di nascita indesiderata. Per la Cassazione il risarcimento del danno non è strettamente connesso con la salute della madre, ma riguarda le negativa ricadute esistenziali che si verificano nella vita dei genitori. Pertanto il risarcimento del danno da nascita indesiderata non è...